Descrizione
Lo studioso che in un recente passato avesse voluto approfondire le metodologie di studio dell’eucologia latina della Chiesa cattolica, aveva come guida solo una serie di articoli scritti nel secolo scorso (cf. Nakagaki, Augé, Triacca-Farina, ecc.) o dei volumi esemplificativi (cf. Moore, Hughes, Schermann, Merz, ecc.). Con il presente studio si è voluto offrire agli studiosi una guida più strutturata e più ampia allo studio dell’eucologia. Il libro illustra alcuni passaggi fondamentali di una metodologia organica: la codicologia e le ricchezze racchiuse in un manoscritto liturgico, la critica testuale propria ai testi liturgici, l’analisi filologica di un latino in continua evoluzione, la critica storica, l’analisi dell’autenticità, la dimensione letteraria (fonti, struttura, stilistica, genere letterario, contesto letterario) e linguistica (le funzioni, l’indicatore sintagmatico, l’illocutorio, la pragmatica, la presupposizione), un progetto di teologia dei testi liturgici e la traduzione (traduzione semantica, traduzione cognitiva, traduzione letteraria). Il presente studio, nato dal contatto continuo con i giovani studenti, offre loro un itinerario, serio e fondato, che ha solo una pretesa: fare da pista di lancio per future ricerche che amplifichino, completino e superino il presente studio.
Renato L. De Zan, presbitero della diocesi di Concordia Pordenone, ha studiato a Pordenone, Padova e Roma, conseguendo il dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale italiano (2020). Ha pubblicato diversi studi in ambito biblico e in ambito biblico-liturgico sia in riviste sia in dizionari. Ha inoltre pubblicato, in collaborazione, La Parola per la Chiesa, in tre volumi, anni A – B – C, per le Edizioni Dehoniane di Bologna (2005-2007). Inoltre ha pubblicato una lectio divina sul libro di Isaia in due volumi (Is 1-29; Is 40-66) negli anni 2001-2002, e I molteplici tesori della Parola (20122) per le edizioni Messaggero di Padova, Il culto che Dio gradisce. Studio del “Trattato sulle offerte” di Sir 34,21-35,20 (2011) presso le edizioni Gregorian & Biblical Press. È consultore della Congregazione per il culto e disciplina dei sacramenti.