Descrizione
Nel passato la missione voleva dire portare il Vangelo ai pagani. Ma l’Abissinia era terra cristiana fin dal IV secolo come Roma. San Giustino de Jacobis comprese che prima d’insegnare, doveva imparare. Invece che imporre il rito latino, si fece insegnare a pregare nel rito gee’z. È venerato come il Padre di quelle genti. La sua missione fu, come il volo della fenice, un ritorno alle sorgenti perenni del Cristianesimo.
Luigi Mezzadri C.M. ha insegnato Storia della Chiesa prima al Collegio Alberoni di Piacenza e poi alla Pontificia Università Gregoriana; alla Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma ha insegnato storia della diplomazia pontificia. Ha pubblicato svariati studi e saggi di storia della Chiesa, della spiritualità, delle missioni, specializzandosi particolarmente sulla storia e il carisma vincenziano.