La mistagogia. Le catechesi liturgiche della fine del IV secolo e il loro metodo

La mistagogia. Le catechesi liturgiche della fine del IV secolo e il loro metodo

Gennaio 1989
EAN: 9788886655156 Categorie: ,

21.00 19.95

Descrizione

Il modo di interpretare i sacramenti non è stato sempre lo stesso nella chiesa; lungo la storia si sono susseguite differenti teologie dei sacramenti. Tra di esse ne esiste una molto particolare: la mistagogia, che vuol essere una spiegazione teologica non solo del fatto sacramentale ma anche di ogni singolo rito di cui è composta la celebrazione liturgica. Solo alla fine del quarto secolo la celebrazione liturgica assume la forma di catechesi mistagogica. I massimi esponenti sono: Ambrogio di Milano, Cirillo (o, più probabilmente, Giovanni) di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Le omelie mistagogiche sono un fatto liturgico non solo perché sono omelie, ma soprattutto per il loro scopo perché esse debbono spiegare ai neofiti il senso e la natura delle azioni liturgiche alle quali partecipano: il battesimo e l’eucaristia.

In questa ricerca si è voluto mettere in evidenza i dati della mistagogia in modo che emerga una corretta interpretazione in base ai dati stessi e non come dall’esterno, in base a teorie già consolidate. Emerge che la mistagogia è un modo di fare teologia che questi Padri della fine del quarto secolo applicano alla catechesi sui sacramenti dell’iniziazione. Il metodo base di questa teologia è la tipologia biblica.

La teologia contenuta nelle catechesi mistagogiche prelude già alla teologia delle epoche posteriori. L’odierna teologia dei sacramenti è caratterizzata da due elementi: la difficoltà a recepire la prospettiva biblica e, come tentativo di ovviare a questo inconveniente, il ricupero della teologia dei misteri. Entrambi questi due dati hanno la loro origine diretta nella perdita della tipologia biblica come metodo costitutivo della mistagogia. Questa perdita disastrosa comincia a giocare un certo ruolo già nei testi delle omelie mistagogiche che qui esaminiamo. Ne segue che lo studio di queste omelie servirà anche a comprendere meglio la situazione odierna della teologia della liturgia.

Brand

Enrico Mazza