Descrizione
Nella storia della liturgia, pochi elementi hanno goduto di una funzionalità tanto versatile quanto l’inno Te Deum. Questo fatto rivela una ricchezza semantica superiore a quella di qualsiasi altra canzone di lode e ringraziamento. Pertanto, questo studio, basato sull’aspetto teologico, liturgico e musicologico, vuole rispondere alla necessità attuale di un approccio multiforme e multidisciplinare a questa pietra miliare di innodia occidentale. Parte di un fondamento biblico-teologico, liturgicoculturale ed ermeneutico-musicale della sua presenza nella vita della Chiesa. Successivamente, viene esaminata la sua configurazione letteraria, al fine di, in seguito, affrontare da una prospettiva diacronica e sincronica il suo posto nella celebrazione e al di fuori di essa. La comprensione della forma musicale, a mò di chiave interpretativa del Te Deum, riafferma la sua chiara matrice pasquale e apre un orizzonte metodologico in cui non si può ignorare la necessaria complementarità tra le fonti più primitive, sia di natura testuale, che liturgica e musicale.
Destinatari
Il volume è diretto ai cultori di liturgia, alle biblioteche, agli alunni dei seminari, delle facoltà teologiche, degli studentati teologici e a quanti coltivano lo studio della liturgia.