Descrizione
«Non occorre spendere parole per sottolineare l’attualità anzi la valenza strategica, nella missione della Chiesa oggi, del tema oggetto di questo puntuale e prezioso saggio […]. Il “senso della fede” esprime il prendere forma nell’esistenza del discepolo della qualità specifica dello stare al mondo, insieme ai fratelli e alle sorelle nella casa comune del creato, che ne fiorisce […]. Così stando le cose, la realtà stessa dell’evento di Gesù Cristo che si dispiega nella missione della Chiesa s’esprime, e come tale esige, l’esercizio del “senso della fede”. In esso – possiamo ben dire – si radica l’ethos che qualifica il Popolo di Dio […]. Dunque, mettere in luce il significato del “senso della fede”, e mettersi alla scuola della Parola di Dio e della Sapienza della Chiesa per imparare a incarnarlo con fedeltà e visione, costituisce un compito prioritario. Soprattutto oggi. Come ci sollecita a prendere coscienza, in concreto, Papa Francesco con la convocazione di quel processo sinodale che si propone come il laboratorio provvidenziale e impegnativo d’implementazione dell’autocoscienza e dell’autoconfigurazione della Chiesa propiziate dal Vaticano II […]. Per questo il saggio che abbiamo tra le mani è tutto da leggere e, direi, da praticare» (Dalla Prefazione di Mons. Piero Coda).
Albano Gerardo: (Salerno 1969) è presbitero dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno dal 1993. Ordinario di Ecclesiologia e Teologia Fondamentale presso l’Istituto Teologico Salernitano e membro del Comitato Scientifico della rivista teologica Matthaeus. Ha conseguito nel 1995 la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale con la tesi: L’ecclesiologia di comunione in Giovanni Paolo II e successivamente, sempre presso la PFTIM, nell’anno 2008 il dottorato in Teologia Dogmatica, con una ricerca dottorale dal titolo: Il sensus fidelium. La partecipazione del popolo di Dio alla funzione profetica di Cristo. Nel 2017 ha dato alle stampe il manuale di ecclesiologia: La Chiesa. Commento alla Lumen Gentium a partire dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, insieme ad altri articoli e contributi in riviste scientifiche. L’autore unisce all’impegno e alla passione per la ricerca scientifica un cospicuo ministero pastorale avendo ricoperto gli Uffici di: Vicario Episcopale per il Laicato; Rettore del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II; membro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Pastorale Diocesano. Attualmente è Parroco della Parrocchia di S. Maria a Mare in Salerno