Descrizione
Si tratta di un estratto della tesi di laurea che Sr. Profico ha difeso nel 1986. L’autrice offre un importante contributo alla conoscenza di un aspetto interessante del pensiero di S. Vincenzo, nel tentativo di individuare i fondamenti del messaggio che il Santo della carità offre soprattutto nelle Conferenze alle Figlie della Carità. Viene evidenziata una certa affinità di pensiero con alcune correnti del nostro tempo, in particolare con il filosofo E. Lévinas, che pone al centro della sua riflessione l’importanza del “volto”, che per lui è epifania dell’alterità. Anche in S. Vincenzo c’è questa insistenza sul volto, soprattutto quello del povero, nel quale egli invita con forza a vedere quello stesso di Cristo, indicando la necessità di “girare la medaglia” e quindi di mettersi in un atteggiamento di fede. Leggiamo nell’introduzione (p. 3): “Vincenzo è un pensatore che agisce: le sue intenzioni non restano pure elucubrazioni di cervello ma sono calate nella realtà e realizzate nell’azione. Maestro di dottrina etica, Vincenzo lo è a pieno diritto. La sua è l’etica del dono, l’etica del Volto, l’etica dell’amore, l’etica della presenza di Dio nell’uomo”.
Sr. Elisa Antonia Profico è nata ad Ugento (Lecce) nel 1938 ed è Figlia della Carità dal 1959. Laureatasi nel 1986 nella facoltà di Lettere e Filosofia, ha insegnato in varie scuole della Comunità, anche con compiti di responsabilità e di direzione. Ha vissuto un periodo missionario nel Medio Oriente (Libano e Iran), ha lavorato sia come traduttrice in incontri internazionali, sia come organizzatrice della biblioteca provinciale della Comunità. L‘attività caritativa-pastorale l’ha vista impegnata sia nel campo catechistico che nel servizio dei poveri. Ha collaborato anche con Mons. Tonino Bello. Il testo, che viene pubblicato, testimonia del suo interesse per la storia e la spiritualità vincenziana, che lei ha cercato di rileggere e approfondire tenendo conto della prospettiva e della sensibilità del nostro tempo, anche in conseguenza dei suoi studi in campo filosofico.