Descrizione
Il testo offre un’analisi sociologica e fenomenologica di cinque tipi diversi di pellegrinaggio, che hanno mostrato particolare partecipazione in Europa: il Cammino di Santiago, il pellegrinaggio a Loreto, l’Ostensione straordinaria del Corpo di Sant’Antonio, il pellegrinaggio a Medjugorje, le Giornate Mondiali della Gioventù. Inoltre si descrive il turismo religioso come altro fenomeno postmoderno. Anche se il pellegrinaggio è un’esperienza occasionale, esso dimostra la capacità d’interpretare ed esprimere la sensibilità religiosa dell’uomo postmoderno, perché offre un’esperienza eminentemente corporea della fede. Il segreto del pellegrinaggio sta nel processo liminale che mette in atto.
Moro Alessandro è presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone dal 1991. Ha ottenuto la licenza in Sacra Dottrina nel 1992, presso l’Istituto Pontificio San Tommaso d’Aquino (Angelicum) in Roma e il dottorato in Sacra Teologia con specializzazione liturgico-pastorale nel 2019, presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina in Padova. Impegnato da trent’anni nella pastorale parrocchiale in qualità di parroco, è stato anche rettore del Santuario della Madonna del Monte e tutt’ora è impegnato nell’accompagnamento di pellegrinaggi e cammini di spiritualità.