IL PELLEGRINAGGIO COME ESPERIENZA LIMINALE DELLA FEDE

IL PELLEGRINAGGIO COME ESPERIENZA LIMINALE DELLA FEDE

Luglio 2021
EAN: 9788873672852 Categorie: , Tag: ,

40.00 38.00

Descrizione

Il testo offre un’analisi sociologica e feno­me­nologica di cinque tipi diversi di pel­le­gri­nag­gio, che hanno mostrato particolare par­tecipa­zio­ne in Europa: il Cammino di San­tia­go, il pel­le­grinaggio a Loreto, l’Osten­sione straor­­dinaria del Corpo di Sant’An­tonio, il pel­legrinaggio a Medju­­gorje, le Giornate Mondiali della Gioven­tù. Inoltre si descrive il turismo religioso come al­tro fenomeno postmoderno. Anche se il pelle­gri­naggio è un’esperienza oc­casiona­le, esso di­mo­stra la capacità d’inter­pre­tare ed esprimere la sensibilità religiosa del­­­l’uo­mo postmoder­no, per­ché offre un’espe­rien­za eminente­men­te cor­po­rea della fede. Il segreto del pellegrinaggio sta nel processo liminale che mette in atto.

Moro Alessandro è presbitero della dio­ce­si di Concordia-Pordenone dal 1991. Ha ot­tenuto la licenza in Sacra Dottrina nel 1992, presso l’Istituto Pontificio San Tom­maso d’Aqui­­no (Angelicum) in Roma e il dot­torato in Sacra Teologia con specializ­za­zione liturgico-pastorale nel 2019, presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giu­sti­na in Padova. Impe­gnato da trent’anni nel­la pastorale parroc­chia­le in qualità di par­roco, è stato anche rettore del Santuario del­la Madonna del Monte e tut­t’ora è im­pe­gna­to nell’accompagnamento di pel­legri­nag­gi e cammini di spiritualità.

Brand

Alessandro Moro